Nell’aggiornamento della Commissione europea nella Strategia Industriale, il settore delle costruzioni è stato inserito tra gli ecosistemi prioritari per rendere la transizione verde e quella digitale una realtà.

La tutela della libera circolazione di beni, servizi, capitali e lavoratori è essenziale affinché l’edilizia rimanga uno stabilizzatore per l’economia dell’UE. La strategia aggiornata risponde anche agli inviti a individuare e monitorare i principali indicatori della competitività dell’economia dell’UE nel suo complesso: integrazione del mercato unico, crescita della produttività, competitività internazionale, investimenti pubblici e privati e investimenti in Ricerca e Sviluppo.

Le PMI saranno al centro della Strategia aggiornata, la Commissione intende:

  • mobilitare investimenti significativi a sostegno delle PMI;
  • concepire e attuare sistemi alternativi di risoluzione delle controversie per affrontare i ritardi nei pagamenti alle PMI
  • fornire misure per affrontare i rischi di solvibilità per le PMI

Per maggiori informazioni:

Clicca Qui