Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) ha pubblicato un documento con i costi dei materiali da costruzione e i loro aumenti nel primo semestre del 2021. Da questo documento dipenderanno le compensazioni delle imprese per i materiali che hanno un aumento maggiore dell’8%.
Come effettuare il calcolo?
La compensazione si determina secondo due passaggi:
- La variazione percentuale è applicata al prezzo medio rilevato dal decreto per il singolo materiale da costruzione.
- La variazione di prezzo unitario determina la procedura di cui il passaggio 1 è applicato alle quantità del singolo materiale da costruzione contabilizzate.
È importante ricordare che la compensazione non è soggetta al ribasso d’asta ed è al netto delle eventuali compensazioni precedentemente concordate.
Come fare domanda per ottenere le compensazioni?
Le istanze vanno presentate al Direttore Lavori che calcolerà l’ammontare degli extra-costi e lo comunicherà al RUP. All’interno delle istanze è necessario indicare i materiali da costruzione utilizzati nell’esecuzione dell’appalto, dopo aver accertato la quantità del singolo materiale e l’ammontare della compensazione il Direttore Lavoro andrà a presentare alla stazione appaltante. In seguito il RUP, che riceverà i calcoli dal Direttore Lavori, verifica l”esistenza di somme a disposizione nel quadro economico dell’opera per poi disporre i pagamenti.
Per maggiori informazioni: