L’Agenzia delle Entrate e il commissario straordinario alla ricostruzione post-sisma del Centro Italia hanno messo a punto e pubblicato una guida operativa per l’uso combinato del Superbonus e del contributo di ricostruzione concesso dallo Stato.
La guida si sofferma anche sul Superbonus rafforzato, che può essere utilizzato in alternativa al contributo pubblico di ricostruzione, sia nel cratere 2016 che in quello dell’Aquila 2009. Nel caso in cui i proprietari rinuncino al contributo, i tetti della spesa ammissibile alle detrazioni Superbonus aumentano del 50%.
Chi deve ricostruire un’abitazione danneggiata in seguito a un terremoto, può dunque contare su una serie di diverse agevolazioni fiscali. Alcune previste già prima della pandemia da coronavirus, altre nell’ambito del Superbonus, come quella per i lavori legati all’efficientamento energetico (super ecobonus) e i lavori per il consolidamento statico (super sisma bonus)
Per maggiori informazioni: