Per dare maggiore certezza al mercato, il Governo italiano proverà a prorogare i bonus sui lavori di casa prima della fine dell’anno, allo studio anche la proroga o la modifica di Ecobonus, Sismabonus, Bonus ristrutturazioni e Bonus Facciate. 

Ad avanzare la richiesta per accelerare i tempi è stato Alessandro Cattaneo, deputato di FI. In fondo è stato lo stesso Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, a spiegare come il Superbonus rappresenti una delle proposte principali per aumentare il livello di efficienza energetica degli immobili, molti dei quali costruiti prima degli anni ’70.

Sulla decisione finalizzata alla proroga del Superbonus edilizia fino al 2023 incideranno comunque molto i dati del 2021. Sempre nel Disegno di Bilancio per il 2022 verrà presa in considerazione anche la modifica o la proroga dell’Ecobonus al 65%, del Sismabonus, del Bonus Facciate e del Bonus Ristrutturazione. Una proroga che, secondo le associazioni di settore, andrebbe subito approvata per non frenare il mercato a causa di uno stato di incertezza.

Solo sulla base di certezze infatti i consumatori sono soliti avviare pratiche nuove, gli istituti di credito rilasciare finanziamenti e gli imprenditori sono disposti a investire nell’edilizia.