Lo schema del regolamento MiTE è un regolamento che stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti dalle attività di costruzione e di demolizione e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti ad operazioni di recupero, cessano di essere qualificati come rifiuti.
Il MiTE precisa che esiste un mercato per l’aggregato recuperato e che lo stesso risulta comunemente utilizzato per la realizzazione di opere di ingegneria civile, in sostituzione della materia prima naturale, e possiede un effettivo valore economico e che sussistono scopi specifici per i quali la sostanza è utilizzabile, nel rispetto dei criteri definiti nel regolamento di cui si parla.
Il regolamento MiTE inerti da costruzione e demolizione
Il regolamento MiTE definisce i criteri ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto, gli scopi specifici di utilizzabilità, la dichiarazione di conformità e modalità di detenzione dei campioni, il sistema di gestione e le norme transitorie e finali.
Inoltre, il decreto regolamento MiTE inerti contiene tre allegati con indicazioni su:
- Rifiuti ammissibili – Verifiche sui rifiuti in ingresso – Processo di lavorazione minimo e deposito presso il produttore – Requisiti di qualità dell’aggregato recuperato – Norme Tecniche di riferimento per la Certificazione CE dell’aggregato recuperato.
- Utilizzo dell’aggregato recuperato (tabella con norme tecniche per l’utilizzo dell’aggregato recuperato).
- Dichiarazione di conformità attraverso la quale viene attestato il rispetto dei criteri ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto da parte del produttore di aggregato recuperato.