Il primo Vertice G20 tenutosi in Italia era il 30 e 31 ottobre a Roma, nel quale i leader mondiali hanno adottato la Dichiarazione di Roma, un documento nato da un intenso anno di negoziati. 

Alcuni impegni presi nella Dichiarazione finale sono:

Investimenti nelle infrastrutture

Il G20 riconosce il ruolo principale degli investimenti nelle infrastrutture di qualità nella fase di ripresa economica. Inoltre i sistemi resilienti, adeguatamente finanziati, con le manutenzioni attuate e gestiti in modo ottimale sono essenziali per preservare ‘infrastruttura. 

Città ed Economia circolare 

Il G20 promette di impegnarsi ad aumentare l’efficenza delle risorse e riconoscere l’importanza delle città come facilitatori dello sviluppo sostenibile e migliorare la sostenibilità, la salute, la resilienza e il benessere dei centri urbani. Inoltre, con il coinvolgimento delle imprese, dei cittadini, del mondo universitario e della ricerca, e delle organizzazioni della società civile, viene promesso di rafforzare i sforzi per attuare modelli di produzione e consumo sostenibile, riduzione delle emissioni, anche attraverso l’economia circolare, e sostenere le azioni locali per la mitigazione e l’adattamento climatico. Infine, si promette di sostenere le città con un’adozioni di soluzioni integrate e pianificazione inclusiva che acceleri la loro transizione verso l’energia pulita e la mobilità sostenibile