

SUM 2022
SUM 2022 – SESTO SIMPOSIO SULL’ECONOMIA CIRCOLARE E L’URBAN MINING
Il recupero e conseguente risparmio di risorse congiunto all’esigenza di garantire uno sviluppo sostenibili per l’ambiente sono state le forze guida per lo sviluppo delle strategie di Economia Circolare e di Urban Mining. Esse rappresentano una vera rivoluzione nella gestione dei rifiuti che si sta estendendo anche ad altri settori.
Il recupero e conseguente risparmio di risorse congiunto all’esigenza di garantire uno sviluppo sostenibili per l’ambiente sono state le forze guida per lo sviluppo delle strategie di Economia Circolare e di Urban Mining. Esse rappresentano una vera rivoluzione nella gestione dei rifiuti che si sta estendendo anche ad altri settori.
Per dare maggiore evidenza a questa svolta è stata scelta Capri come prestigiosa sede di questa Sesta Edizione del Simposio. Con ciò volendo conferire al convegno una ben definita personalità, coniugando comunicazione di elevato livello scientifico con un ambiente che favorisca al massimo il networking, la socializzazione e l’incontro tra i diversi settori interessati.
A questo riguardo il Convegno, patrocinato e promosso da Istituzioni, Enti e Organizzazioni italiani e stranieri di primaria importanza, si avvale del supporto scientifico di alcuni dei più importanti Atenei del mondo e del fattivo contributo all’elaborazione del programma di oltre 75 scienziati, provenienti da 28 diversi Paesi, distribuiti nei cinque continenti e rappresentativi di tutti gli ambiti disciplinari coinvolti nell’Economia Circolare.
Il Programma scientifico si articolerà in tre giornate di lavori, ciascuna articolata in tre sessioni parallele distribuite in sedi contigue ubicate al centro di Capri, con quotidiani momenti di confronto in seduta plenaria.
I lavori da presentare vengono selezionati dai Board scientifici sulla base delle proposte pervenute in risposta al Call for Papers sulle Tematiche di cui si occuperà il Simposio.
Per maggiori informazioni