Con il Decreto antifrode, pubblicato l’11 novembre nella gazzetta ufficiale, è stato introdotto l’obbligo del visto di conformità per tutti i bonus edilizi. 

  • Cos’è il visto di conformità e a cosa serve? 

Il visto di conformità rappresenta uno dei livelli dell”attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria. Il visto ha l’obbiettivo di contrastare le ingiustificate cessioni di credito d’imposta o sconti in fattura non dovuti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di efficenza energetica, di rischio sismico, di abbattimento di barriere architettoniche, di realizzazione di impianti fotovoltaici e di colonnine di ricarica.

  • Chi può rilasciare il visto di conformità?

I soggetti abilitati sono: 

    • professionisti iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
    • professionisti iscritti nell’albo dei consulenti del lavoro.
    • soggetti iscritti, alla data del 30 settembre 1993, nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria.
    • responsabili dell’assistenza fiscale (RAF) dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF).

Per capire meglio cos’è, a cosa serve e chi può rilasciare il visto di conformità è stata rilasciata una guida dall’Agenzia delle Entrate.

Per leggere il testo:

Clicca qui