Come tradizione a fine anno si è tenuta l’assemblea annuale dell’associazione e la consueta cena con lo scambio degli auguri di fine anno.
Sotto la Presidenza di Emilio Omini il 5 dicembre u.s. si è tenuta l’assemblea annuale di NAD Associazione Nazionale Demolitori Italiani a Milano presso l’Excelsior Hotel Gallia. La riunione è stata aperta con un caloroso saluto di benvenuto alle 20 nuove aziende che hanno aderito recentemente tra cui anche diverse aziende appartenenti al settore della demolizione controllata.
A questo proposito è intervenuto il Presidente AIDECO Associazione Italiana Demolizione Controllata Franco Morari, che nel ringraziare per l’accoglienza, ha comunicato che il Consiglio Direttivo AIDECO, nel corso della sua ultima riunione, ha deliberato la chiusura al 31.12.2019 dell’Associazione e la volontà, da parte dei Soci, di confluire in NAD con l’auspicio di condividere interessi e progetti, con la consapevolezza che insieme le difficoltà possano essere affrontate più agevolmente.
Tra le aziende nuove socie, oltre a Demco snc, Edilservice srl, FG Commerce e demolition srl, Iton srl e Tecnotagli srl, provenienti da AIDECO, hanno aderito recentemente anche ALM.ECO. srl, Cava Ghisalba srl, Ecoacciai spa, Franchini spa, Servizi ecologici, Impresa Milesi Sergio srl, MV Project srl, Progeca srl, Sa.Ma.Fer. srl, Snowstorm srl, S.T.R. srl, Tre Esse srl, Verde Vita srl, e Vi.Bi. Elettrorecuperi srl.Il Presidente Omini ha illustrato le attività svolte da NAD nel corso del 2019 ponendo l’attenzione sul fatto che l’associazione, avendo allargato il suo ambito anche agli operatori dei settori bonifiche, rifiuti e studi di ingegneria, necessita di maggiore rappresentatività all’interno del proprio Consiglio direttivo e quindi si rende opportuno rivedere lo Statuto associativo in tal senso.
Su invito del Presidente, l’Ing. Massimo Viarenghi ha illustrato alcune della attività svolte dalla Commissione tecnica tra cui:
– la partecipazione ai tavoli di lavoro presso la Regione Lombardia – D.G. Ambiente e Clima – U.O Economia Circolare, usi della Materia e Bonifiche. In particolare NAD partecipa a 3 tavoli di lavoro tematici: “Definizione di strumenti incentivanti per favorire l’utilizzo degli aggregati riciclati”, “Analisi filiera demolizione”, “Indicazioni per la definizione dell’end of waste”.
– la partecipazione, su invito Assofermet, al tavolo di lavoro della Commissione istituita presso la Camera di Commercio per la realizzazione del nuovo regolamento per la rilevazione dei prezzi all’ingrosso dei metalli ferrosi e non ferrosi.
– la partecipazione con alcune riflessioni accolte da UNI in tema di decostruzione selettiva “Metodologia per la decostruzione selettiva ed il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare”.
– la partecipazione ad una giornata formativa presso il PVC Forum di Milano.
– la partecipazione dell’ing. Ivan Poroli al consueto evento degli Stati Generali delle Demolizioni il 6 novembre a Rimini all’interno della manifestazione Ecomondo.
Dopo la rituale approvazione del bilancio, il Presidente ha invitato Jose Blanco, segretario di EDA European Demolition Association – gradito ospite della serata – a presentare una proposta di ristrutturazione associativa in linea con i più recenti modelli europei.
Al termine della presentazione, i presenti sono stati invitati a condividere i temi che più stanno a cuore alle proprie Aziende.
A conclusione dell’Assemblea si è svolto un aperitivo in compagnia delle aziende sponsor che anche quest’anno hanno sostenuto le attività associative (Laurini Officine Meccaniche srl, Volvo Construction Equipment Italia spa, Gasmarine srl, DMO spa, Indeco spa, Mantovanibenne srl, Technind srl, Trevi Benne spa, Tyrolit srl, Vimatek srl) e a seguire la cena.
Il Presidente Emilio Omini, auspicando per il nuovo anno importanti sviluppi associativi, ha colto l’occasione per augurare a tutti buone feste.